
Sustainable Development Goals (Le 5 P)
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma basato sulla crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’Ambiente e rappresenta una delle sfide più importanti mai affrontate. Lo scopo ultimo è quello di prendersi cura del pianeta proteggendolo e rendendolo un luogo migliore per la popolazione e per tutti gli esseri viventi. A questo programma d’azione aderiscono 193 Paesi membri delle Nazioni Unite tra cui l’Italia.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile include 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals (SDGs) – che possono essere associati a 5 macrocategorie (le 5 P): Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta.
Sono 17 gli obiettivi e i 169 i traguardi che dovranno essere realizzati a livello globale da tutti i Paesi membri dell’ONU entro il 2030 e ogni Paese dovrà dotarsi di una propria strategia nazionale.
I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
- Sconfiggere la povertà: Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo.
- Sconfiggere la fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.
- Salute e benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
- Istruzione di qualità: Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
- Parità di genere: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Energia pulita e accessibile: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
- Imprese, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
- Ridurre le disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra Nazioni.
- Città e comunità sostenibili: Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
- Consumo e produzioni responsabili: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
- Lotta contro il cambiamento climatico: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
- Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
- Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica.
- Pace, giustizia e istituzioni forti: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli.
- Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro contributo
Il business di Radoff persegue 3 dei Sustainable Development Goals fissati dalle Nazioni Unite:
Obiettivo 3: Missione primaria di Radoff è migliorare la qualità dell’aria indoor attraverso dispositivi altamente tecnologici e combattere così l’insorgere di patologie respiratorie, cancro ai
polmoni in primis.
Obiettivo 11: Radoff, attraverso il suo dispositivo Radoff City, sta contribuendo al monitoraggio dell’aria indoor negli edifici pubblici, rendendo questi spazi più sicuri e migliorando la qualità di vita nelle città.
Obiettivo 12: I dispositivi Radoff, dalle plastiche della scocca al packaging finale, sono prodotti con materiali riciclati.