
L’importanza dello sport nelle nostre vite
Le Nazioni Unite hanno stabilito che ogni anno il 6 aprile, data scelta per omaggiare l’apertura dei giochi olimpici moderni ad Atene nel 1896, si celebra la Giornata mondiale dello sport per promuovere lo sviluppo sostenibile, la coesione tra individui e l’importanza del benessere.
L’obiettivo della giornata è quello di porre l’attenzione sull’importanza dello sport, riconoscendo non solo i benefici che può portare a livello fisico ma anche l’impatto positivo che può avere nella promozione dei diritti umani e nello sviluppo economico e sociale.
‘’Lo sport ha il potere di allineare la nostra passione, energia ed entusiasmo attorno a una causa collettiva. Ed è proprio allora che si può alimentare la speranza e riconquistare la fiducia. È nel nostro interesse collettivo sfruttare l’enorme potere dello sport per contribuire a costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti”.
[Vice Segretario generale delle Nazioni Unite Amina J. Mohammed]
Punteggio per le persone e il pianeta
Il tema globale della Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace 2023 è ” Punteggio per le persone e il pianeta “.
Come negli anni precedenti, questo tema consente di porre l’attenzione sull’impatto e l’influenza dello sport sullo sviluppo sostenibile e sulla pace.
Le Nazioni Unite hanno da tempo riconosciuto il potere e l’universalità dello sport, utilizzandolo per unire individui e gruppi attraverso il sostegno allo sport per gli sforzi di sviluppo, la partecipazione a eventi dal livello globale a quello di base e lo sviluppo di proprie campagne e iniziative legate allo sport.
Sport e salute
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive l’attività fisica come qualsiasi movimento corporeo che richiede dispendio energetico.
L’OMS spiega che la mancanza di attività fisica è il quarto fattore di rischio per la mortalità in tutto il mondo.
Inoltre, l’inattività fisica è la causa principale di diabete e malattie cardiache.
Lo sport migliora anche la regolazione ormonale e rinforza il sistema immunitario, oltre a contribuire a un riposo adeguato e ridurre l’affaticamento.
I benefici dello sport non sono solo fisici, ma influenzano anche la salute mentale, riducendo l’insorgenza di depressione e stress, migliorando l’autostima e persino le relazioni sociali. Nella società contemporanea, i lavori che richiedono attività fisica sono sempre più scarsi, motivo per cui lo sport sta diventando sempre più importante.
Sport e qualità dell’aria
Praticare sport quindi è benefico e comporta molti vantaggi alla nostra salute sia a livello fisico che mentale ma ciò che va preso in considerazione è anche il contesto in cui ci alleniamo.
Non sempre, è possibile allenarsi in condizioni perfette ovvero in luoghi in cui siamo sicuri di respirare aria sana.
Basti pensare alle restrizioni imposte durante la fase di emergenza in corso di pandemia da COVID-19 dove molti di noi hanno iniziato a praticare esercizio fisico in casa.
Nell’immaginario comune, l’aria di casa sarebbe più pulita di quella esterna e tutti noi consideriamo l’abitazione come una sorta di rifugio nel quale ci sentiamo al sicuro.
Purtroppo negli ambienti domestici l’aria che respiriamo può essere molto più inquinata rispetto agli spazi aperti e di conseguenza, molto più pericolosa.
Molti degli inquinanti che si trovano all’interno di ambienti chiusi, possono causare danni più o meno gravi alla nostra salute.
Pertanto, è molto importante considerare l’impatto dell’atmosfera in cui si svolge l’attività fisica, poiché quando si è fisicamente attivi si respira più aria e le particelle possono penetrare più in profondità nei polmoni.