L’importanza di preservare la salute e la sicurezza sul lavoro

Salute

I problemi legati al mondo del lavoro

Al lavoro trascorriamo molte ore della nostra vita e la protezione del lavoro è un sistema per preservare la vita, la salute e le prestazioni di tutti i dipendenti nello svolgimento del loro lavoro. Comprende misure legali, sociali, economiche, organizzative, tecniche, igienico sanitarie e di altro tipo.

I problemi di sicurezza sul lavoro saranno sempre una priorità da affrontare con urgenza.

Purtroppo, secondo i dati INAIL, annualmente un numero enorme di persone soffre o muore a causa di incidenti sul lavoro. 

Secondo le statistiche dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), il nostro Paese è ancora il leader per numero di morti sul lavoro, anche tra gli altri paesi della CSI.

 

Non solo infortuni causati da macchinari difettosi

Quando parliamo di condizioni di disagio, malattie o addirittura decessi legati all’ambito lavorativo, non ci stiamo riferendo solo agli incidenti provocati dai macchinari utilizzati nel settore dell’industria, edilizia, trasporti, miniere e così via, ma anche agli uffici e alle sedi di lavoro in cui trascorriamo almeno 8 ore al giorno. 

In questi luoghi chiusi i pericoli maggiori sono invisibili e si celano tra le mura dell’edificio.

Si tratta dell’inquinamento indoor e in particolare dei milioni di particelle nocive che ingeriamo ad ogni respiro senza nemmeno accorgercene.

A lungo termine, questa condizione può provocare gravi danni alla nostra salute, talvolta irreversibili.

 

Inquinanti nell’aria indoor: rischi per la salute

Respirare è un’azione che facciamo quotidianamente senza pensarci, in modo naturale.

Non siamo abituati a pensare a quanta aria ci entra nei polmoni e a quanto gli inquinanti possono mettere a rischio la nostra salute.

Nei luoghi di lavoro (e in generale, in tutti gli spazi chiusi) sono presenti a livelli elevati gli elementi nocivi quali gas radon, composti organici volatili e polveri sottili, una delle sostanze più pericolose per la nostra salute. Si tratta di un insieme di materie liquide e solide che, senza accorgercene, inaliamo attraverso l’aria. 

 Queste sostanze, oltre a compromettere la salute dei soggetti sani, mettono a dura prova chi già soffre di patologie croniche cardiovascolari o di patologie respiratorie, come l’asma.

 

Qualche dato sull’inquinamento 

Arrivano a circa 30 mila all’anno le vittime che in Italia hanno sviluppato malattie a causa dei rischi per la salute cui espone l’aria inquinata e secondo le stime del Ministero della Salute sono milioni le morti premature nel mondo che avrebbero potuto essere evitate se solo i limiti di legge venissero rispettati. 

 

Leggi anche

Salute

7 Settembre: Giornata Internazionale dell’aria pulita per i cieli blu

Un obiettivo sociale   Il 7 settembre si celebra la Giornata Internazionale dell’aria…
Salute

Conosci la qualità dell’aria che respiri nelle stazioni o negli aeroporti affollati di persone?

Viaggiare in condizioni di sicurezza Respirare aria salubre e pulita  è un diritto fondamentale per ogni essere…