Sei anni di Ricerca e tre brevetti
La nostra storia parte da lontano e la nostra mission tocca da vicino la salute di tutti noi: eliminare gli effetti nocivi legati alla presenza di Radon nell’ambiente. Una sfida che ha anche una valenza di tipo sociale, visto che il gas in questione rappresenta la seconda causa di tumore al polmone con oltre 3.000 decessi all’anno solo in Italia (fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità).
Per trovare la risposta a questo delicato problema abbiamo fondato Clab, una startup innovativa iscritta al registro speciale e abbiamo deciso di mettere a sistema professionalità e competenze provenienti dai più disparati settori: dalla geologia alla chimica, dall’informatica all’elettronica, dal design all’ingegneria. Dopo aver prototipato, testato ed ingegnerizzato tutti i nostri devices, insieme a degli investors che hanno creduto in noi abbiamo creato una NewCo per produrre e distribuire la nostra innovazione. Il risultato è RADOFF.
Persone coinvolte
Misurazioni effettuate
Brevetti ottenuti
Dispositivi creati
La naturale evoluzione di RADOFF è Radoff LIFE, un dispositivo nato con l’obiettivo di abbattere i rischi generati dal Radon, ‘ripulendo’ l’aria che respiriamo tutti i giorni in casa o al lavoro. In commercio esistono già dei prodotti, come le barriere anti – Radon, che però sono pensate esclusivamente per edifici di nuova fabbricazione. La principale innovazione di Radoff LIFE è data dal fatto che esso offre una risposta anche per edifici già esistenti, senza rendere necessari costosi interventi di ripavimentazione: bastano pochi minuti per installarlo e attivare così un efficace scudo contro il pericoloso gas. Una vera e propria rivoluzione, tenuto conto che le attuali politiche urbanistiche vanno contro il consumo di suolo, offrendo incentivi a chi restaura e riqualifica l’esistente.
Per creare Radoff LIFE abbiamo coniugato fluidodinamica, termodinamica ed ingegneria chimica con intelligenza artificiale, Big Data e IoT; creando un device phygital. Ci siamo avvalsi inoltre di importanti collaborazioni tra università, centri di ricerca e società innovative che hanno creduto in noi. Il dispositivo misura inoltre altri parametri ambientali quali temperatura, umidità, pressione e concentrazione di polveri sottili.
Ma non c’è soltanto RADOFF: i nostri esperti hanno messo a punto un algoritmo proprietario, Radoff MAP, che permette di creare mappe potenziali del rischio del gas Radon; inoltre abbiamo reso portatile la tecnologia di LIFE, creando Radoff SENSE: un misuratore innovativo per il gas Radon.
Uno dei nostri sogni è sempre stato quello di contribuire alla nascita di città intelligenti, uno spazio a misura di cittadino dove l’aggregazione massiva dei dati e le moderne tecnologie sono al servizio della salute e della qualità della vita: per questo motivo abbiamo creato Radoff CITY, uno strumento che processa ed elabora i dati raccolti dai nostri sensori per monitorare in maniera smart i principali parametri ambientali, generando dei database attraverso la tecnologia Cloud.
In questo momento stiamo prototipando due altri dispositivi, sempre legati al gas radon, di cui uno rivoluzionario.
Interdisciplinarità, ricerca ed innovazione
Interdisciplinarità. E’ questa la parola che riassume al meglio la nostra anima. Siamo un team che annovera al suo interno professionisti provenienti dai più disparati settori: ingegneri, architetti, ricercatori, geologi e designer. Eccellenze che hanno deciso di fare sistema, integrando le rispettive competenze. Saperi diversi si compenetrano per dare vita a una rete di esperti capaci di offrire un approccio scientifico a 360°. Crediamo nel valore (mai scontato) della formazione e dell’esperienza duramente conquistata sul campo. Anticipare i tempi è la nostra missione, curiosità e spirito indagatore sono i propulsori che mettono in moto ogni nostra azione.
PARLANO DI NOI
L'Unione Sarda
“L'esperienza di Radoff da Calangianus al CERN per combattere il gas Radon”
09/04/2019
La Stampa
“Radon, una start up sarda fa la guerra al gas radioattivo”
17/11/2018
Ravenna Today
“Da una start-up di Faenza parte la guerra al gas Radon, responsabile dei tumori ai polmoni”
17/11/2018
Wired
“Ha una storia davvero particolare, Radoff: Nasce grazie ad un’altra startup innovativa, Cassitta Lab, fondata da Domenico Cassitta, che con un gruppo eterogeneo di lavoro (un ingegnere civile, un dottore di ricerca in geologia, un dottore di ricerca in ingegneria informatica, un ingegnere meccanico, un ingegnere ambientale e un ingegnere nucleare) ha iniziato a lavorare a questo progetto 6 anni fa, occupandosi della presenza di gas radon negli edifici esistenti”
1/12/2018
Il Resto del Carlino
“Radoff: Aria ripulita dal killer dei polmoni”
18/05/2018
Il Resto del Carlino
“Radoff: Dispositivo anti tumori in mostra a Parigi”