Una nuova aria ovunque tu sia.

La città del futuro è già qui

01

Garantiamo la salute di tutti i cittadini

02

Grazie a Radoff City le Pubbliche Amministrazioni e le Corporate possono effettuare un monitoraggio dell’aria indoor a scala urbana, gestibile tramite servizio cloud e tecnologia di sensing e controllo da remoto, per garantire la salute di tutti.

Il futuro delle città intelligenti

03

Una città intelligente si nutre di dati: Radoff City analizza ed elabora sette dati fondamentali raccolti dai nostri sensori – concentrazione di gas radon, pressione, umidità, temperatura, composti organici volatili, CO2 e polveri sottili – monitorando la qualità dell’aria in locali ed edifici differenti e processando i dati rilevati connettendo i nostri sensori al server cloud.
Attraverso un portale web dedicato si possono monitorare più dispositivi posizionati in locali e/o edifici differenti in varie zone della città.

Scopri i valori rilevati dal dispositivo

Gas Radon

Temperatura

Umidità

Pressione Atmosferica

Polveri Sottili

Composti Organici Volatili COV

Anidride carbonica

Scopri di più +
Scopri i valori rilevati dal dispositivo

Semplice: perché si tratta della tua salute e di quella dei tuoi cari.
Sono innumerevoli le notizie dei mass media che parlano ogni giorno dell’innalzamento dell’inquinamento atmosferico a livello globale ma l’inquinamento dell’aria indoor – nonostante non faccia scalpore come i cambiamenti climatici – è altrettanto grave e importante. Quali sono quindi le fonti di inquinamento dell’aria indoor, misurate da Radoff City, contro le quali dobbiamo proteggerci?

Gas Radon

Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale che si genera spontaneamente e in piccole quantità nel sottosuolo e nelle rocce per poi disperdersi nell’atmosfera.
Come tutti i gas nobili, il Radon è un incolore e inodore, quindi difficile da rilevare.
L’inalazione di gas Radon negli ambienti indoor può rivelarsi molto dannosa per la salute delle persone perché può innescare mutazioni genetiche che possono degenerare in tumori e leucemie. Classificato come cancerogeno di grado 1 per l’uomo.

La concentrazione di radon non è costante ma varia nel tempo influenzata da altri fattori ambientali. Varia dal giorno alla notte, in base alle stagioni e in relazione all’umidità. Per questo è importante misurarlo e controllarlo in continuo.

Temperatura

Mantenere la giusta temperatura negli ambienti assicura la tutela della salute e contribuisce alla riduzione dell’inquinamento ambientale.
In uno stile di vita che vede sempre più da vicino il concetto di ecosostenibilità è necessario prestare attenzione anche alle temperature negli spazi domestici e lavorativi.
Livelli di temperatura e umidità inadeguati hanno un impatto sulla qualità dell’aria.
Con l’aumento della temperatura accresce anche l’umidità e di conseguenza si eleva il rilascio nell’aria di sostanze chimiche.

Umidità

Il suo valore dovrebbe essere tra il 40% e il 60%.
L’ eccessiva umidità in un ambiente chiuso danneggia il benessere delle persone che lo vivono.
Un tasso di umidità troppo elevato diventa pericoloso perché l’umidità si adagia sulle pareti creando spore di muffa che possono causare, a lungo termine, infezioni respiratorie, reazioni allergiche
e attacchi di asma.
Allo stesso modo, un tasso di umidità troppo basso renderà il clima secco e faciliterà la diffusione di batteri e virus nell’ambiente.

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la pressione registrata in qualsiasi punto della superficie terrestre ed equivale al peso di una colonna d’aria su una superficie di un metro quadrato.
I fattori che influenzano la pressione atmosferica sono: umidità, temperatura e altitudine.
La variazione della pressione atmosferica può causare nelle persone sintomi più o meno gravi tra cui mal di testa, vertigini, dolori articolari, senso di debolezza, riduzione delle prestazioni, fino ad attacchi di ansia ingiustificata, depressione e dispnea.

Polveri Sottili

Le polveri sottili sono talmente fini che possono rimanere in sospeso ed essere respirate.
Le polveri disperse nell’aria sono in grado di assorbire gas e vapori tossici aumentando le concentrazioni di gas inquinanti che raggiungono le zone polmonari trasportate dalle particelle PM10 e PM2.5.
Legandosi al gas radon presente nell’aria creano una combinazione che ne aumenta la pericolosità in maniera esponenziale.
Studi scientifici internazionali hanno evidenziato che le polveri sottili possono agevolare la trasmissione dei virus accelerando le epidemie virali.

Composti Organici Volatili COV

Sono una delle principali cause di inquinamento indoor.
Si tratta di composti chimici capaci di volatilizzarsi, ovvero di evaporare facilmente nell’aria.
Le fonti di inquinamento di COV negli ambienti indoor sono molteplici: prodotti cosmetici, dispositivi di riscaldamento, materiale di pulizia, fumo di sigaretta.
E’ importante prestare attenzione a questi inquinanti perché agiscono negativamente sulla salute dell’essere umano.
Questo rischio può essere prevenuto grazie al monitoraggio dell’aria indoor.

Anidride carbonica

La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inodore e incolore presente in atmosfera in concentrazioni limitate.
Oltre ad essere un gas responsabile del riscaldamento globale, è un gas che incide anche nelle problematiche relative alla qualità dell’aria negli spazi chiusi.
Con l’aumentare dei livelli di CO2 in uno spazio chiuso diminuiscono le capacità cognitive delle persone che lavorano o vivono in tali ambienti.
L’aumento dei livelli di CO2 nell’ambiente può portare danni alle vie respiratorie.
Ecco perché è importante assicurarsi che l’aria che respiriamo negli spazi indoor sia priva di COV e CO2.

Migliore qualità dell'aria indoor negli edifici

Radoff City nasce per offrire un monitoraggio avanzato della qualità dell’aria nelle città.
Con la sua tecnologia, aiuta le pubbliche amministrazioni e le corporate a costruire le città del futuro, a cominciare dalla qualità dell’aria e dalla tutela ambientale.
Perché curare l’aria, significa curare anche noi stessi.

Scopri di +
Perfetto Per

Ogni nostro dispositivo nasce con uno scopo preciso.

Scopri il dispositivo adatto a te!

AMBIENTI SCOLASTICI

Proteggi la salute degli studenti e del personale scolastico!
All’interno di ambienti scolastici, studenti e docenti condividono molte ore nelle stesse aule. Tenere sotto controllo i valori degli inquinanti più pericolosi come gas radon e polveri sottili è fondamentale per proteggere la salute di adulti e bambini che passano gran parte delle loro giornate a scuola. Inoltre, il monitoraggio del livello di saturazione nelle classi è utile per comprendere quanto facilmente può circolare il Covid19.

 

CENTRI SPORTIVI E PALESTRE
Tutela la salute degli atleti e dei tifosi!

L’attività fisica è un’ottimo modo per mantenersi in salute ma occorre che nei centri sportivi come palestre e palazzetti l’aria che si respira sia di qualità. Assicurare una buona qualità dell’aria anche alle famiglie, agli amici e agli spettatori che assistono alle partite è il modo migliore per offrire il miglior spettacolo in termini di sostenibilità e sicurezza.

 

CENTRI COMMERCIALI E MAGAZZINI
Monitora l’aria nei luoghi più affollati!

Nei centri commerciali e nei locali di vendita al dettaglio frequentati da un gran numero di persone o nei magazzini per il deposito della merce è opportuno monitorare la qualità dell’aria e creare le giuste condizioni per il benessere di chi lavora o frequenta la struttura.
Uno strumento efficace a tutela della salute pubblica per garantire ambienti più sicuri.

 

STRUTTURE ALBERGHIERE
Offri ai tuoi ospiti un soggiorno in sicurezza!

Controlla la qualità dell’aria che si respira ogni giorno nella tua struttura per garantire alle persone una vacanza di assoluto benessere. La tutela della salute pubblica è un fattore indispensabile per migliorare la permanenza degli ospiti.
Il dispositivo di monitoraggio offre ai tuoi clienti la consapevolezza di ciò che respirano e un soggiorno in totale sicurezza.

 

STRUTTURE SANITARIE
Proteggi i tuoi pazienti, soprattutto i soggetti più fragili!

Un efficace dispositivo che misura i parametri ambientali e che scopre gli inquinanti indoor per tutelare la salute dei pazienti, in particolare quella di anziani, bambini e soggetti più sensibili. Uno strumento che è capace di prevenire le malattie più gravi, facile da usare e di altissima affidabilità.

Il vero valore della tecnologia

Big Data
Gestione di big data relativi alla qualità dell’aria indoor per un modello digitale e sostenibile.
Comunicazione ininterrotta
Radoff City comunica in qualsiasi condizione di rete e anche in assenza di connettività WLAN. Il dispositivo è dotato di un modulo dedicato GSM/GPRS, ciò permette al dispositivo e ai suoi sensori di comunicare tramite rete cellulare.
Sempre connesso con te
La nostra piattaforma permette di visualizzare i parametri rilevati in tempo reale e controllarne l’andamento nel tempo.
Facile lettura
Monitora tutti i dispositivi collegati posizionati in edifici differenti e dislocati in varie zone della città con la nostra piattaforma dal front end intuitivo e dedicato che ne facilita la lettura e la gestione dei dispositivi.

Una dashboard per le tue rilevazioni

Abbiamo creato un portale web dedicato per visualizzare i parametri di ogni ambiente.
Il sistema di rilevamento del gas radon offre la massima precisione e affidabilità.
È portatile e dotato di connettività wi-fi per collegarsi a smartphone, PC o tablet, consentendo di monitorare il radon e creare rapporti completi.

Chiedi ad Alexa o Google Home com'è la qualità dell'aria

Radoff City è connesso con te in ogni momento.

Puoi controllare i parametri rilevati o visualizzare i dati registrati nei giorni precedenti tramite la piattaforma web dedicata scaricabile gratuitamente sul proprio computer.

E’ possibile associare il dispositivo ad Alexa o a Google Home per sapere cosa stai respirando.

Scopri come avere il tuo primo dispositivo Radoff

Con ognuno dei nostri clienti abbiamo un rapporto esclusivo. Ci parliamo e li ascoltiamo, per offrire più di un semplice device: una vera e propria risposta per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.