A differenza di molte nostre azioni quotidiane, respirare è un’attività che il nostro corpo svolge autonomamente senza bisogno di pensarci. Allo stesso modo, tendiamo a non pensare alla qualità dell’aria che inaliamo. Assicuriamoci di respirare aria di buona qualità.
Scopri di più +Fin da piccoli, si è consapevoli che respirare aria pulita faccia bene.
Che si tratti di aria pura di montagna o aria salmastra di mare, respirare a pieni polmoni è una sensazione di reale beneficio psicofisico.
Mediamente un adulto respira circa 11 mila litri di aria al minuto: per questo è molto rilevante la qualità dell’aria, sia in casa sia all’esterno.
Tentare di mantenere i livelli di inquinanti sotto una certa soglia è di fondamentale importanza per il proprio benessere.
Anche nell’ambiente domestico è essenziale avere cura della qualità dell’aria.
In ambienti chiusi, possono essere presenti molte sostanze nocive.
L’uso di sistemi che monitorano il giusto equilibrio e la qualità dell’aria può essere la soluzione ideale per proteggere la salute di tutti i componenti del nucleo familiare.
Il gas Radon è un gas nobile, incolore e inodore: essenzialmente invisibile. Questo gas radioattivo naturale si trova in piccole quantità nel suolo. Disperdendosi nell’aria, il gas rimane a concentrazioni molto basse, ma all’interno di un edificio diventa pericoloso: accumulandosi in locali chiusi può raggiungere infatti concentrazioni elevate e di conseguenza dannose.
Scopri di più +Sappiamo tutti che l’esposizione agli agenti inquinanti diffusi nell’atmosfera, come il gas di scarico e le polveri sottili, è nociva per la nostra salute.
Al contrario, c’è ancora una scarsa consapevolezza dei rischi che derivano da altre sostanze indoor altrettanto nocive, come il gas Radon.
Il Radon è un gas nobile radioattivo presente nell’aria e proveniente dal decadimento dell’Uranio nel suolo e nei materiali da costruzione.
L’accumulo avviene maggiormente all’interno negli ambienti, dove in alcuni casi raggiunge concentrazioni tali da rappresentare un rischio non trascurabile per la salute della persona esposta.
Il Radon infatti, può aderire al particolato presente nell’aria che respiriamo ed essere veicolato all’interno degli alveoli polmonari. Decade in circa 4 giorni, emettendo particelle ionizzanti che sono a loro volta radioattive.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il radon nel Gruppo 1 delle sostanze con evidenza di cancerogenicità, il livello più alto. Ma ciò che rende il Radon particolarmente insidioso è la sua presenza inodore e invisibile, che non può essere percepita se non tramite misurazioni strumentali.
Combattere il radon significa combattere anche le polveri sottili. In entrambi i casi si tratta di nemici invisibili per nostra salute. Ma negli ultimi tempi, con l’esplosione della pandemia da COVID-19, la lotta al particolato ha assunto un’urgenza ancora maggiore,
Scopri di più +Il particolato atmosferico è da decenni al centro dell’attenzione soprattutto per la sfida che rappresenta nei grandi centri urbani. Con l’arrivo della pandemia da COVID 19, abbattere le polveri sottili è diventata una priorità da gestire con estrema urgenza. Un recente studio di ricercatori italiani ha dimostrato che le PM (particulate matter, il particolato) avrebbero esercitato un’azione di impulso e accelerazione alla diffusione virulenta dell’epidemia.
Non è certo un caso che le “zone rosse”, quelle con maggiore accelerazione nell’espansione del contagio, siano state quelle con le più elevate concentrazioni di particolato atmosferico. Le polveri sottili, capaci di diffondersi in bronchi, trachea, alveoli polmonari e sangue, sono responsabili solamente in Italia di circa 70.000 decessi l’anno. Monitorare e bonificare la qualità dell’aria che respiriamo nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro significa proteggere la nostra salute e quella dei nostri cari.
Siamo abituati a guardare il meteo per sapere “che tempo che fa”, ora con Radoff possiamo scoprire in ogni momento “che aria che fa”.
Monitorare e bonificare la qualità dell’aria, sia all’interno degli ambienti chiusi che all’aria aperta, è fondamentale per il benessere dell’individuo.
Aria pulita = vita migliore: un’equazione semplice ed essenziale.
Anche le direttive internazionali raccomandano di verificare la presenza del radon all’interno degli edifici.
La nuova Direttiva è il prodotto di un processo di revisione, durato anni, destinato a rivoluzionare le normative nazionali in tema di radioprotezione di tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.
La direttiva 2013/59/EURATOM impone l’obbligo di monitorare il gas radon in tutti gli edifici (abitazioni, luoghi di lavoro, scuole, edifici pubblici) e l’obbligo di attuare soluzioni di bonifica per concentrazioni superiori ai limiti consentiti.
In Italia a luglio 2020 il disegno di legge di delega per il recepimento della Direttiva è passato al Senato. Alcune Regioni hanno già iniziato ad agire in maniera autonoma con Leggi Regionali già in vigore: Puglia (Legge Regionale 30/2016) e Campania (Legge Regionale 8 luglio 2019, n. 13).
La Legge Regionale 3 Novembre 2016, N. 30, legge «ANTI-RADON» della regione Puglia, rende obbligatoria la misurazione dei livelli del gas Radon per gli edifici aperti al pubblico.
· La misurazione è a carico degli esercenti di attività (proprietari o in affitto)
· L’attività di misurazione deve avere la durata di un anno, in due semestri
· La mancanza del rispetto dell’obbligo di legge comporta la revoca dell’agibilità del locale
· 300 Bq/mc è livello limite di concentrazione del gas radon in ambiente, oltre il quale è necessario procedere alla bonifica
Abbiamo rivoluzionato il modo di respirare.
Lo abbiamo fatto dopo 6 anni di ricerca e 4 brevetti, mettendo insieme talenti di discipline diverse con un unico, grande sogno: sconfiggere un nemico invisibile. Oggi presentiamo al mondo una gamma di soluzioni innovative per proteggere te e i tuoi cari dal radon, ma anche per cambiare la qualità del tuo respiro e della tua vita.
È il traguardo di un gruppo di lavoro che ha creduto nella possibilità per una startup italiana di raggiungere un obiettivo ambizioso. Dentro ci sono ricerca, passione, un pizzico di coraggio e la voglia di andare avanti anche quando sembrava impossibile.
Ti presentiamo Radoff.
Scopri la nostra storia →
Scopri cosa si nasconde nell’aria che respiri attraverso un’applicazione semplice ed intuitiva per smartphone iOS e Android così da essere sempre aggiornato su ciò che avviene in ogni ambiente indoor.
Scarica l’app gratuitamente e controlla i dati rilevati ovunque tu sia.
Puoi visualizzare i dati in tempo reale e controllare quelli registrati nei giorni precedenti.
Curiosità, articoli, interviste e consigli sulla qualità dell’aria
Città più vivibili e pulite grazie ai big data No, non è uno slogan ma quello che a breve potrebbe essere realtà. In quest’ottica un settore particolarmente in via di sviluppo è quello del monitoraggio dell’inquinamento dell’aria indoor. Rilevare e analizzare grandi quantità di dati è infatti la via…
I limiti delle tecnologie di allerta rischio sismico Non c’è dubbio che riuscire a prevedere un terremoto con ragionevole anticipo sarebbe di enorme aiuto nella pianificazione della risposta all’emergenza. Ed è per questa ragione che la comunità scientifica è al lavoro nel tentativo di identificare possibili segnali. Ad oggi…
Il particolato sospeso nell’aria Avete presente la “foschia” che talvolta sembra rendere più opaco il cielo nei giorni di sole? Bene, oltre a deturpare l’azzurro del firmamento, quella foschia fa male alla vostra salute, più male – purtroppo – di quanto possiate immaginare. Il principale responsabile del fenomeno ha…
Con ognuno dei nostri clienti abbiamo un rapporto esclusivo. Ci confrontiamo e li ascoltiamo per offrire più di un semplice dispositivo: una vera e propria risposta per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.