Un'aria sana nella tua casa.

Monitora la qualità della tua aria

01

Radoff Sense è un rilevatore rapido di gas Radon che monitora e controlla la qualità dell’aria indoor, rendendoti più consapevole di ciò che respiri.
Il dispositivo tiene monitorato in tempo reale la qualità dell’aria rilevando grazie ai suoi sensori altri parametri come la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, le polveri sottili, COV e CO2.

Rendi la tua casa una smart home

02

Con Radoff Sense puoi monitorare la qualità dell’aria indoor in maniera facile, veloce e intelligente. Il dispositivo effettua la misurazione di gas Radon, CO2, polveri sottili, COV, temperatura, umidità e pressione atmosferica. Ti basterà collegare Radoff Sense al wifi di casa tua per controllare in tempo reale la qualità dell’aria tramite l’app dedicata. Per sapere in ogni momento ciò che respiri.

 

I numeri contano

03

Con Radoff Sense tieni sempre monitorati il gas Radon e la qualità dell’aria indoor.
La sua tecnologia avanzata e i sensori di ultima generazione ti danno il controllo totale di ciò che respiri. I livelli di Radon fluttuano nel tempo e sono influenzati da elementi presenti nel nostro ambiente. Il monitoraggio continuo consente di tenere conto di tali fluttuazioni, fornendo risultati più precisi e significativi.

Scopri i parametri rilevati dal dispositivo

Gas Radon

Temperatura

Umidità

Pressione Atmosferica

Polveri Sottili

Composti Organici Volatili COV

Anidride carbonica

Scopri di più +
Scopri i parametri rilevati dal dispositivo

Semplice: perché si tratta della tua salute e di quella dei tuoi cari.
Sono innumerevoli le notizie dei mass media che parlano ogni giorno dell’innalzamento dell’inquinamento atmosferico a livello globale ma l’inquinamento dell’aria indoor – nonostante non faccia scalpore come i cambiamenti climatici – è altrettanto grave e importante. Quali sono quindi le fonti di inquinamento dell’aria indoor, misurate da Radoff Sense, contro le quali dobbiamo proteggerci?

Gas Radon

Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale che si genera spontaneamente e in piccole quantità nel sottosuolo e nelle rocce per poi disperdersi nell’atmosfera.
Come tutti i gas nobili, il Radon è un incolore e inodore, quindi difficile da rilevare.
L’inalazione di gas Radon negli ambienti indoor può rivelarsi molto dannosa per la salute delle persone perché può innescare mutazioni genetiche che possono degenerare in tumori e leucemie. Classificato come cancerogeno di grado 1 per l’uomo.

La concentrazione di radon non è costante ma varia nel tempo influenzata da altri fattori ambientali. Varia dal giorno alla notte, in base alle stagioni e in relazione all’umidità. Per questo è importante misurarlo e controllarlo in continuo.

Temperatura

Mantenere la giusta temperatura negli ambienti assicura la tutela della salute e contribuisce alla riduzione dell’inquinamento ambientale.
In uno stile di vita che vede sempre più da vicino il concetto di ecosostenibilità è necessario prestare attenzione anche alle temperature negli spazi domestici e lavorativi.
Livelli di temperatura e umidità inadeguati hanno un impatto sulla qualità dell’aria.
Con l’aumento della temperatura accresce anche l’umidità e di conseguenza si eleva il rilascio nell’aria di sostanze chimiche.

Umidità

Il suo valore dovrebbe essere tra il 40% e il 60%.
L’ eccessiva umidità in un ambiente chiuso danneggia il benessere delle persone che lo vivono.
Un tasso di umidità troppo elevato diventa pericoloso perché l’umidità si adagia sulle pareti creando spore di muffa che possono causare, a lungo termine, infezioni respiratorie, reazioni allergiche
e attacchi di asma.
Allo stesso modo, un tasso di umidità troppo basso renderà il clima secco e faciliterà la diffusione di batteri e virus nell’ambiente.

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la pressione registrata in qualsiasi punto della superficie terrestre ed equivale al peso di una colonna d’aria su una superficie di un metro quadrato.
I fattori che influenzano la pressione atmosferica sono: umidità, temperatura e altitudine.
La variazione della pressione atmosferica può causare nelle persone sintomi più o meno gravi tra cui mal di testa, vertigini, dolori articolari, senso di debolezza, riduzione delle prestazioni, fino ad attacchi di ansia ingiustificata, depressione e dispnea.

Polveri Sottili

Le polveri sottili sono talmente fini che possono rimanere in sospeso ed essere respirate.
Le polveri disperse nell’aria sono in grado di assorbire gas e vapori tossici aumentando le concentrazioni di gas inquinanti che raggiungono le zone polmonari trasportate dalle particelle PM10 e PM2.5.
Legandosi al gas radon presente nell’aria creano una combinazione che ne aumenta la pericolosità in maniera esponenziale.
Studi scientifici internazionali hanno evidenziato che le polveri sottili possono agevolare la trasmissione dei virus accelerando le epidemie virali.

Composti Organici Volatili COV

Sono una delle principali cause di inquinamento indoor.
Si tratta di composti chimici capaci di volatilizzarsi, ovvero di evaporare facilmente nell’aria.
Le fonti di inquinamento di COV negli ambienti indoor sono molteplici: prodotti cosmetici, dispositivi di riscaldamento, materiale di pulizia, fumo di sigaretta.
E’ importante prestare attenzione a questi inquinanti perché agiscono negativamente sulla salute dell’essere umano.
Questo rischio può essere prevenuto grazie al monitoraggio dell’aria indoor.

Anidride carbonica

La CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) è un gas inodore e incolore presente in atmosfera in concentrazioni limitate.
Oltre ad essere un gas responsabile del riscaldamento globale, è un gas che incide anche nelle problematiche relative alla qualità dell’aria negli spazi chiusi.
Con l’aumentare dei livelli di CO2 in uno spazio chiuso diminuiscono le capacità cognitive delle persone che lavorano o vivono in tali ambienti.
L’aumento dei livelli di CO2 nell’ambiente può portare danni alle vie respiratorie.
Ecco perché è importante assicurarsi che l’aria che respiriamo negli spazi indoor sia priva di COV e CO2.

Il valore della tecnologia

Rapido e affidabile
Radoff SENSE effettua la misurazione dei livelli di gas radon grazie al sensore proprietario frutto di un costante impegno nel lavoro di ricerca e sviluppo.
Intelligente e intuitivo
Grazie ai suoi sensori Radoff Sense monitora costantemente la qualità dell'aria indoor e ti permette di controllare i dati tramite l'app.
Sempre connesso con te
Radoff Sense ti permette di controllare la qualità dell’aria indoor ovunque tu sia. Puoi visualizzare sia i dati in tempo reale sia quelli registrati nei giorni precedenti mediante un’applicazione gratuita per smartphone iOS e Android o tramite interfaccia web, entrambi integrabili con i dispositivi Alexa e Google Home.
Design Minimal
Grazie al suo design minimal, Radoff Sense si addice ad ogni tipologia di arredo ed ambiente.

Chiedi ad Alexa o a Google Home com'è la qualità dell'aria

Radoff Sense è connesso con te in ogni momento.

Puoi controllare i parametri rilevati in tempo reale o visualizzare i dati registrati nei giorni precedenti tramite l’applicazione dedicata scaricabile gratuitamente su smartphone Ios e Android.

E’ possibile associare il dispositivo ad Alexa o a Google Home per sapere cosa stai respirando.

Scopri come avere il tuo primo dispositivo Radoff

Con ognuno dei nostri clienti abbiamo un rapporto esclusivo. Ci confrontiamo e li ascoltiamo per offrire più di un semplice dispositivo: una vera e propria risposta per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.