Il ruolo della tecnologia nella sostenibilità ambientale

Tecnologia

Verso un futuro Zero Carbon

E’ sempre più evidente l’urgenza di intervenire per affrontare i problemi ambientali e climatici con l’obiettivo di andare verso un futuro Zero Carbon in cui diventiamo capaci di condurre qualsiasi attività senza emettere gas serra.

Per raggiungere la sostenibilità ambientale dobbiamo tenere in considerazione anche il ruolo della tecnologia e dell’innovazione digitale.

Occorre fare in modo che questi due fattori evolvano in funzione della sostenibilità e nel rispetto dell’ambiente.

 

Ambiente, Società ed Economia

Gli aspetti principali da considerare quando parliamo di sostenibilità sono tre: l’ambiente, la società e l’economia.

Si tratta di elementi che non possono essere dissociati ma trattati come un’unica entità per poter affrontare in modo completo il tema della sostenibilità.

Stando ai dati della ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, gli italiani mettono al primo posto nella classifica delle priorità la tutela dell’ambiente, seguito dal benessere della società e infine l’importanza di un modello economico di sviluppo. La sfera ambientale quindi è quella maggiormente sentita dalla popolazione italiana.

 

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici

A confermare l’importanza data all’ambiente ed ai problemi associati, i dati mostrano un alto livello di attenzione anche verso i temi dell’inquinamento e del cambiamento climatico. Riducendo l’inquinamento atmosferico infatti possiamo proteggere anche il clima.

Gli esperti ambientali dell’Onu, dell’Agenzia Ambientale europea (EEA), del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) e della Commissione Europea, ribadiscono che l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono strettamente collegati tra loro. Le variazioni delle condizioni meteorologiche, dovute ai cambiamenti climatici, possono formare e favorire la presenza di inquinanti nell’atmosfera che a loro volta, interagiscono con i gas serra, potenziandone gli effetti.  

 

Il digitale come strumento per favorire la sostenibilità

Se i dati della ricerca evidenziano l’attenzione degli italiani verso la sostenibilità ambientale, occorre chiedersi quale sia la percezione degli italiani rispetto al digitale, anche come strumento utile per proteggere l’ambiente  a supporto di uno sviluppo sostenibile.

Il digitale non è soltanto uno strumento in grado di abilitare azioni volte alla sostenibilità ambientale, ma è anche uno strumento che ha esso stesso una propria impronta carbonica da prendere in considerazione.

I dati della ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale mostrano una scarsa consapevolezza degli italiani riguardo al reale impatto energetico del digitale.

Da una parte, occorre sensibilizzare maggiormente le persone sull’effettiva impronta carbonica del digitale per fare in modo che l’utilizzo di questi strumenti avvenga in modo più consapevole. Dall’altra, non bisogna ovviamente sottovalutare le enormi opportunità che il digitale stesso è in grado di abilitare ma su questo aspetto la società ha già molta consapevolezza. 

I vantaggi che la tecnologia ci offre devono quindi essere sempre più a supporto della sostenibilità ambientale mettendo a disposizione dei cittadini gli strumenti attraverso i quali poter dare il proprio contributo. 

Leggi anche

Tecnologia

Design interno e inquinamento indoor

Benessere abitativo come priorità In un mondo che abbraccia sempre più da vicino il concetto di sostenibilità, il benessere abitativo viene…
Tecnologia

Smart Building e Big Data: quali sono i benefici

Che cos’è uno Smart Building Uno Smart Building ovvero un edificio intelligente è una struttura in grado di gestire…