News Categoria Scienza

Sapevi che respirare aria inquinata può causare disturbi del sonno?

Sapevi che respirare aria inquinata può causare disturbi del sonno?

Una ricerca dell’Università di Washington attraverso uno studio intitolato Air Pollution May Disrupt Sleep (L’inquinamento atmosferico può disturbare il sonno) e menzionato dal quotidiano britannico Guardian, mostra il legame tra l’inquinamento dell’aria e una pessima qualità del sonno.

Esiste un legame tra aria inquinata e crisi climatica?

Esiste un legame tra aria inquinata e crisi climatica?

La lotta all’inquinamento e al cambiamento climatico in Europa serve per preservare salute e benessere della popolazione, soprattutto delle fasce più vulnerabili. L’inquinamento atmosferico e gli effetti del cambiamento climatico come le ondate di calore e l’esposizione a sostanze chimiche pericolose possono determinare gravi problemi di salute.

L’inquinamento invecchia il cervello

L’inquinamento invecchia il cervello

L’inquinamento può alterare il nostro cervello e ad oggi abbiamo le prove scientifiche di una correlazione tra l’esposizione ad alte concentrazioni di polveri sottili e la riduzione del volume cerebrale.
Il particolato atmosferico, l’insieme delle sostanze inquinanti sospese nell’aria che respiriamo, ha effetti dannosi sulle vie respiratorie, ma può influire anche sulla salute del cervello.

Prevedere i terremoti: il ruolo del gas radon

Prevedere i terremoti: il ruolo del gas radon

I limiti delle tecnologie di allerta rischio sismico.
Non c’è dubbio che riuscire a prevedere un terremoto con ragionevole anticipo sarebbe di enorme aiuto nella pianificazione della risposta all’emergenza.